
I miei articoli
L'eremo senza storia circondato dal mistero
A Castel San Giorgio c'è una fortezza che domina il panorama e di cui si sa poco. Qui passarono Annibale e Carlo V e la vista sul golfo di Napoli è mozzafiato.
Sustainability Web Festival
La 5° edizione del Sustainability Web Festival organizzato da Kikero interamente in digitale!
La digitalizzazione del sistema scolastico italiano
Qualche mia considerazione sulla digitalizzazione della scuola a causa del Covid-19 tra aspetti più o meno positivi!
I problemi della DAD e la lotta per salvare le scuole italiane
Per la maggior parte del tempo, durante la pandemia, le scuole e l’università in presenza sono state sostituita dalla didattica a distanza (DAD). Ad oggi, Invece di innovazione e speranza, la DAD sembra ormai rappresentare il vero disagio sociale dei giovani italiani al punto che a volte essa viene eufemisticamente soprannominata “disagio a distanza”.
Hey RAI, We Still Watch TV
Le difficoltà della RAI nello svolgere il suo ruolo di servizio pubblico ai cittadini e non in funzione della politica. Con un piccolo excursus sulla rappresentazione delle donne: anacronistica e inopportuna.
Scordatevi il calcio! Roma passa al "Polo For The Cure"
Lo sport dei Re si allea con la Fondazione Komen per cancellare lo stigma del cancro al seno in Italia.
Media italiani e politica estera: un rapporto complesso
Mentre la guerra in Ucraina monopolizza i media italiani, sta riaffiorando il problema di come la tv tratta i temi di politica estera.
La Caserma Druso di Silandro: da simbolo fascista a spazio di aggregazione
La Caserma Druso di Silandro in Alto Adige/Südtirol ci insegna che le ferite storiche non possono essere cancellate, ma gli spazi che le ricordano possono essere riqualificati e ripensati.
Perché le donne sono sistematicamente marginalizzate nel mondo dello sport?
Un video sulle dinamiche che sottostanno la marginalizzazione delle donne nello sport.
Una regione, due risultati: il fallimento della strategia Covid-19 di Bolzano
Sulla gestione della pandemia in Trentino - Alto Adige
Gli invisibili: unificati sotto la guida di Aboubakar Soumahoro
Sono stata agli Stati Popolari indetti da Aboubakar Soumahoro il 5 luglio a Roma in piazza San Giovanni. È stata un’esperienza importante per me perché finalmente ho visto cosa vuol dire fare Politica. Così ho voluto farne un’analisi dando il mio punto di vista.
Un confronto tra la mobilitazione politica in Italia e negli USA
La passione per la politica in Italia è ai minimi storici, lo sappiamo, ma soprattutto lo percepiamo. Con ancora negli occhi le immagini delle pazzesche mobilitazioni avvenute in America nel contesto delle elezioni, mi sono chiesta come mai il nostro paese è così “addormentato” e quali sono i dati che ce lo indicano.
I Måneskin possono vincere l'Eurovision 2021?
: Un excursus sulle possibilità dei Måneskin di vincere l’Eurovision 2020 e degli eventuali ostacoli.
L’anno d’oro dell’Italia
Quanto è stato bello tifare Italia quest'estate? Un piccolo recap di tutti i nostri successi sportivi e non.
Il superamento del sistema “Dublino”: tra utopia e realtà
Un’analisi sulla possibilità che il nuovo patto europeo sull’immigrazione e l’asilo riesca veramente a superare la logica di Dublino e le infinite problematiche ad essa connesse.
Perché dobbiamo parlare di migranti ambientali in Italia?
L'Italia deve cambiare la narrazione dei fenomeni migratori e capire che i migranti ambientali sono il risultato dei nostri sistemi economici e politici ingiusti.
Essere sudtirolese: un’incessante ricerca d'identità
Un editoriale sull’ Alto Adige, la sua storia e su cosa vuol dire essere una sudtirolese in giro per l'Europa.
L’abbandono del sistema di accoglienza degli immigrati in Italia
La situazione del sistema d'accoglienza italiano al tempo del Covid-19: tra abbandono, marginalizzazione e scelte politiche rivedibili.
Amore e Coronavirus: tre coppie italiane rispondono
Che effetto ha avuto la pandemia del Coronavirus sull'amore e sulle relazioni di coppia?
Perché tanti italiani sono a favore della pena di morte?
Un editoriale che analizza la crescente simpatia degli italiani verso la pena di morte (il 43% secondo l'ultimo rapporto Censis).
I Måneskin sono l'opportunità di cui la musica rock italiana ha bisogno?
Passando in rassegno tutti i record infranti dai Maneskin, mi chiedo se questo successo possa finalmente spianare la strada per l’ascesa della musica rock italiana
Stato di diritto: perché l’Ue non espelle la Polonia?
Un’analisi di come la Polonia non rispetti lo stato di diritto e in generale i principi fondamentali democratici europei e del perché l’Europa non è nelle condizioni di poter espellere questo stato membro.
L'FC Südtirol può essere il simbolo unificante di cui la nostra provincia ha bisogno?
L'FC Südtirol è ora in Serie B, ma i problemi legati al suo nome stanno complicando l’assunzione da parte del club di un ruolo potenzialmente unificante.
L’elezione del presidente della Repubblica: una storia imprevedibile
Nel 2022 verrà eletto il nuovo Presidente della Repubblica, ma la corsa per trovare il candidato perfetto è piena di insidie.