top of page

Diritti delle donne/femminismo 

Femminicidi: la chiave di volta sta tutta nella presa di coscienza. Cosa dicono gli ultimi dati Istat

I dati sui femminicidi, gli accessi in pronto soccorso e i reati spia ci dicono che la violenza di genere è un fenomeno strutturale.

Natalità in Italia: i dati ci dicono che il cambiamento parte dalla genitorialità condivisa

I dati di Save The Children ci aiutano a superare prospettive ideologiche sul problema della natalità in Italia aprendo a nuove prospettive.

Pillola anticoncezionale gratuita voluta dall’AIFA: uno sguardo ai dati e all’Europa

La decisione dell'Aifa sulla pillola gratuita ha sollevato diverse reazioni. Guardare ai dati e all'Europa serve per fare chiarezza.

IL BASKET FEMMINILE DA UNA PROSPETTIVA DI GENERE

Osservare la pallacanestro femminile da un’ottica di genere mette in luce, fin da subito, molte problematicità radicate nella nostra società e nell’atteggiamento diffuso delle persone nei confronti di quelli che vengono ancora percepiti come sport maschili.

Educazione sessuale nelle scuole: al via il primo festival per promuoverla

L'idea, gli obiettivi e il programma del primo festival sull'educazione sessuale ed affettive nelle scuole in Italia

La lotta per introdurre l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane

L'educazione sessuale in Italia è un taboo che vede molte resistenze istituzionali ma anche molteplici forme di attivismo e resistenza.

Revenge porn: la violenza digitale si sconfigge con le leggi e la cultura

Il revenge porn è un fenomeno complesso che va combattuto sia con le leggi che con un'educazione al consenso e al rispetto

Mondiali di calcio femminile, un evento sempre più popolare e social

L'inizio dei mondiali di calcio femminile in Australia è il momento per analizzare lo status quo di uno sport in continua crescita

Media e sport femminili di squadra

L’attenzione dei media sui corpi si sviluppa soprattutto attraverso una generale tendenza a voler iper-femminilizzare le atlete allo scopo di soddisfare lo sguardo maschile ed eteronormato.

E SE LA FORZA NON FOSSE SOLO QUELLA VIRILE?

Nel testo, la filosofa Chiricosta ci accompagna in un viaggio profondo e a tratti molto complicato e intenso all’interno di quello che lei chiama «mito della forza virile», per cercare di andare al nocciolo di un assunto che nella nostra società è dato come naturale e oggettivo, ovvero il fatto che la forza sia una prerogativa a esclusivo appannaggio maschile mentre la debolezza un aspetto tutto femminile.

Calcio femminile: il record di spettatori è frutto di un processo culturale ancora in corso

I 40 mila per una partita di calcio femminile sono frutto di un processo iniziato nel 2015 e di un cambio di mentalità ancora in corso

La storia del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo

Il Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo lotta per il riconoscimento di queste patologie come malattie croniche invalidanti

Abusi e sport: ecco chi lotta per cambiare lo status quo

Gli abusi nello sport sono un problema molto vasto e strutturale ma le persone che vogliono cambiare lo status quo sono tante e motivate.

L'importanza della formazione per combattere il sessismo nelle aziende

Le battute sessiste di Bobbi e Valsecchi su Sky riaccendono una dibattito cruciale: come si combatte il sessismo in azienda alla radice?

Sport e persone transgender

Estromettere praticamente tutte le donne trans dalle competizioni, quindi preservare l’equità della competizione sull’inclusione e la non-discriminazione, è l’unica soluzione che abbiamo?

IL DIVARIO SALARIALE DI GENERE NELLO SPORT. CHE COS’È E PERCHÉ ESISTE

Come per tanti altri ambiti dell’agire umano, anche lo sport subisce e rispecchia le dinamiche di potere presenti nel contesto sociale e culturale in cui si sviluppa

Donne e lavoro in Italia: ottimi segnali dall’imprenditoria

Nonostante le donne nel mondo del lavoro in Italia siano storicamente sottorappresentate, i dati sull'imprenditoria femminile danno speranza

La storia di Hale: creare comunità per supportare chi soffre di dolore pelvico cronico

Hale offre un supporto digitale per il benessere mentale e sessuale di chi soffre di dolore pelvico cronico.

Raccontare i femminicidi: cambiare la narrazione può influire sull'impatto

Trattare i femminicidi in modo corretto è importante per non reiterare stereotipi di genere e spiegare l'aspetto culturale del fenomeno.

bottom of page