top of page
L'educazione.jpg

L'educazione
Tara Westover

Autobiografia

L’educazione è un libro pazzesco e tragico (in quanto autobiografico). È la storia di Tara, una ragazza nata in una numerosa famiglia mormona, in un luogo sperduto tra le montagne dell’Idaho. Questo libro è soprattutto la storia di emancipazione più potente che abbia mai letto. Parlare del “L’ educazione” è davvero difficile senza incappare in sgraditi “spoiler” perché sono le esperienze e gli incontri di Tara a definire il suo percorso e rivelarveli sarebbe quantomeno inopportuno.

Questo libro tratta un’enormità di temi rilevanti: la salute mentale, la violenza (domestica, psicologica, fisica ecc..), i rapporti famigliari, il pericolo del fondamentalismo religioso e infine ovviamente la forza emancipatrice dell’educazione, come mezzo e appiglio (letteralmente) verso una vita più luminosa. Questo libro non racconta solamente una storia degna di nota ma è soprattutto un libro scritto benissimo, un viaggio interiore dettagliato e complesso, a tratti doloroso e a modo suo liberatorio. Di tutto quello che ho provato leggendo il libro (spesso molta rabbia) mi ha colpito la dignità e l’assenza di rancore che l’autrice riesce a trasmettere, non sfociando mai in atteggiamenti vittimistici e colpevolizzanti. Un capolavoro!

virgolette_edited_edited.jpg

Le altre bambine non mi parlavano quasi mai, ma mi piaceva un sacco stare con loro. Adoravo la sensazione di conformità. Imparare a danzare era come imparare a far parte di qualcosa. Potevo memorizzare i movimenti e in questo modo entrare nei loro pensieri, fare un balzo quando lo facevano loro, alzare le braccia a tempo con loro. Certe volte, quando guardavo lo specchio e vedevo il groviglio delle nostre figure roteanti, non riuscivo a distinguermi subito in mezzo al gruppo. Non importava se indossavo una maglietta grigia ed ero un’oca in mezzo ai cigni. Ci muovevamo insieme come un unico stormo.

Citazione

bottom of page